Modulo di richiesta contatto

www.probiblio.it

www.probiblio.it

6afadae5d6f5f33ca6e8515369e8783053154dd4

www.probiblio.it

Portale della rete promozionale di Asterios Editore & acro-pòlis libri su carta


Novità in arrivo  2025


Novità Febbraio 2025

507312cd6522944324fdcae18fe46133b41aaaaa

Gianni Bosi e Salvatore Gelsi

Cinema e matematica

815f1cc08c972dcf30b4d21f859412e3e044b460

ISBN: 9788893132831 • pagine 240 a colori • 23,00 €
Collana: Le Belle Lettere
Prefazione di Francesco Magris

Uscita prevista: 6 Febbraio

 

Questo libro propone una rilettura di 101 celebri film in chiave di teoremi e risultati matematici che sottenderebbero implicitamente alle loro trame. I film evocati costituiscono dunque un divertente e appassionante pretesto per poter in seguito illustrare, in maniera formalmente ineccepibile, i teoremi e le equazioni estrapolate dalle varie pellicole. Per mezzo di questa strategia, gli autori suggeriscono non solo come la matematica sia saldamente collegata con una grande varietà d’aspetti della nostra quotidianità e si combini facilmente con l’irrazionalità e la contraddittorietà della vita, ma anche come, in fondo, essa sia molto più accessibile di quanto comunemente si creda; il suo apprendimento, infatti, può pure coinvolgere aspetti ludici e attrattivi e rientrare a pieno titolo in quell’attività umana che Richard Feynman definisce “il piacere di scoprire”. Sotto questo punto di vista Gianni Bosi e Salvatore Gelsi pervengono, con grande esito e per mezzo di un’ingegnosa opzione saggistica, nell’intento di ricucire quello strappo – purtroppo ancora oggi persistente fino al punto di costituire un diffuso e nocivo pregiudizio – fra matematica, arte e vita. Perché anche le passioni hanno la loro geometria, come ben sapevano i grandi moralisti e romanzieri francesi, i quali hanno scavato fino in fondo negli abissi dell’anima e del cuore, come Choderlos de Laclos nelle sue imperiture Liaisons dangereuses.

 

Francesco Magris

www.asterios.it

Libri per il mondo che cambia

ISBN: 9791281581111 • pagine 288 • 29,00 €
Collana: acro-pòlis Testi
Uscita prevista: 7 Febbraio

In un'epoca in cui le falsità sono comunemente prese per verità, il libro di Janice Raymond mette in luce il "bipensiero" di un movimento transgender che è in grado di definire gli uomini come donne, le donne come uomini, lui come lei, il dissenso come eresia, la realtà dei corpi come opinabile.

 

L’impero transessuale si è espanso in modo esponenziale nel complesso industriale transgender: aziende farmaceutiche, centri di ricerca, università, fondazioni, banche. L’attuale aumento del trattamento di bambini ed adolescenti con bloccanti della pubertà e ormoni è uno scandalo e un vero e proprio esperimento medico. Mentre in passato il transessualismo era principalmente un fenomeno maschile, con uomini che si sottoponevano a ormoni sessuali incrociati e interventi chirurgici, nei tempi presenti sono soprattutto ragazze e giovani donne a intraprendere un percorso di transizione. Oggi stanno aumentando coloro che stanno effettuando, per quello che è possibile, una detransizione. In questo libro alcune di loro parlano in modo toccante della separazione da se stesse e dalle altre donne, delle loro aggressioni sessuali, della loro fuga dalla femminilità e dei loro viaggi per recuperarla.

eb3b9cf43e4297e371b9c98b41843a83fc432142

Leggi e diffondi: www.acro-polis.it

Quotidiano di idee per la Libertà, la Pace e la Giustizia Sociale e Climatica

Modulo di prenotazione novità

Riepilogo titoli

9788893132831 CINEMA E MATEMATICA
9791281581111 UNA SFIDA AL TRANSGENDERISMO

Inserisci: i tuoi dati, i titoli, le copie e invia

a3edf24cd46275e502368db299bfe3a92151d3e7

Modulo di richiesta informazioni e contatto

Se desideri essere contattato anche telefonicamente inserisci il tuo n° di telefono

Richiesta informazioni e contatto telefonico

Avviso importante

La resa dei nostri volumi a Messaggerie Libri è libera

e non richiede autorizzazione.

Distribuzione: Messaggerie Libri S.p.A

ordini@asterios.it & posta@acro-polis.it